sabato 27 ottobre 2007
Vita di Pi
Vita di Pi (orig. Life of Pi)
Yann Martel
ISBN 88-384-8254-3

La vita di Pi è una di quelle storie da raccontare, da narrare, da tramandare. Tra il visionario, il magico e l'incredibile, una di quelle storie che "farà credere in Dio". L'io letterario di Martel racconta di un momento di crisi creativa, della difficoltà di scrivere e di trovare una storia che valesse la pena scrivere, per ottenere un successo editoriale convincente. Parte dal Canada, sua patria, e si rifugia in India in cerca di ispirazione: è lì che si imbatte in un uomo che lo introduce alla storia fantastica e avventurosa di Piscine Molitor Patel (detto Pi). Il ragazzo, indiano, era partito da Pondicherry con la famiglia e gli animali dello zoo che gestivano in India: in seguito a una violenta tempesta e al conseguente naufragio, Pi si ritrova da solo su una zattera con Richard Parker, una tigre. Fino ad arrivare sulle coste messicane ed essere portati in salvo.

La convivenza tra i due, in mezzo all'oceano, sarà ardua e difficile in un primo momento, mentre si evolverà col tempo in un mutuo soccorso e sostegno per la sopravvivenza. Senza eccedere nella critica, non stupisce che il romanzo sia innanzitutto canadese: il tema della sopravvivenza, il survival, è un elemento chiave della sua letteratura. È inoltre un romanzo sulla narrazione, sulla necessità dello storytelling, per mantenersi in vita e asserire la propria esistenza, quella di Pi e Richard Parker, gli unici due esseri viventi sulla zattera in bilico tra la vita e la morte, ma entrambi decisi e ben intenti a lottare per la vita.

Una storia eccezionale e intensa che, davvero, nella sua semplicità, ingenuità, apre nuove prospettive sulla fede, sulla religione, la spiritualità, su Dio e decostruisce la realtà visibile e le false credenze.

Etichette:

 
posted by Gigi at 13:33 |


1 Comments:


At 28 ottobre 2007 alle ore 15:16, Blogger Unknown

Una storia paradossale ma geniale, che emoziona, stupisce e lascia senza parole.